NL 2020-INNBESTA APRILE-MAGGIO 2020
INNBESTA APRILE-MAGGIO 2020
23/07/2020
Direttore Editoriale: Barbara Garavaglia
Coordinamento Editoriale: Cinzia Boschiero, Ufficio Stampa - Patrizia Meroni, Ufficio Relazioni con il Pubblico - Elena Gobbi, Segreteria di Presidenza - Manuela Bloise, Ufficio Formazione - Giovanni Gritti, Ufficio Informatico
Con il contributo di: Silvia Bonanno, Piero Canino, Francesco DiMeco, Don Stefano, Roberto Eleopra, Daniele Ghezzi, Tiziana Granata, Licia Grazzi, Giuseppe Lauria, Matilde Leonardi, Massimo Leone, Manuela Marcolini, Renato Mantegazza, Valentina Musci, Francesco Prada, Simona Sangion, Francesco Tarantini, Pietro Tiraboschi
INNBESTA Reg. Tribunale Milano: n. 10 del 13 gennaio 2003
Se avete indicazioni, idee, iniziative da proporre o segnalare scrivete a Ufficio stampa: cinzia.boschiero@istituto-besta.it

EDITORIALE ANDREA GAMBINI, PRESIDENTE FONDAZIONE I.R.C.C.S. ISTITUTO NEUROLOGICO ‘CARLO BESTA’
IMPEGNO COSTANTE, PROGETTI INNOVATIVI DI ASSISTENZA E RICERCA: GRAZIE

AVANZAMENTI IN SONODINAMICA E NEUROCHIRURGIA
Un gruppo internazionale di ricercatori ha impiantato e completato i test preclinici di una protesi cranica biocompatibile per migliorare l'imaging e la trasmissione terapeutica degli ultrasuoni attraverso il cranio. Il loro lavoro è stato recentemente pubblicato sul Journal of Neurosurgery. La ricerca è stata condotta da Francesco Prada, MD, neurochirurgo dell'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, Italia, e Wynn Legon, PhD, professore nel Dipartimento di Chirurgia Neurologica dell'Università della Virginia (UVA), con il supporto della Focused Ultrasound Foundation di Charlottesville.
La protesi è stata ideata e progettata a Milano dal Dr. Prada e dal Prof. Francesco DiMeco, direttore del Dipartimento di Neurochirurgia dell'Istituto Neurologico Carlo Besta

IN RICORDO DOTT. SERGIO VISINTINI

GIORNATA NAZIONALE DELLA CEFALEA E TERAPIE INNOVATIVE

I PROGETTI DREAM IN AFRICA

SMART WORKING ALL’ISTITUTO BESTA
UNA RICERCA SUGLI OVER 65 LOMBARDI

GUIDA PER LA GESTIONE DELLA MIASTENIA

LAVORARE IN RETE: EpiCARE
della SSD “Diagnosi e cura delle epilessie rare e complesse” afferente al Dipartimento di Neuroscienze pediatriche, diretto dal dottor Nardo Nardocci.

PARKINSON E TELEMEDICINA
CRITERI DI RICERCA PER LA DIAGNOSI DI DEMENZA DEI CORPI DI LEWY

RISULTATI MfM: progetto ‘Mindfulness for Milan’
Il progetto MfM ha avuto molto successo e tante adesioni da tutta Italia. Il servizio ha messo a disposizione gratuitamente sessioni di mindfulness live della durata di 6 minuti per gruppi di trenta persone alla volta, con quattro sessioni, tutti i giorni, sabato e domenica inclusi, dalle ore 14.00 alle ore 15.00.

UNO STUDIO PIONIERISTICO SULLA SMA

MISERICORDIA E CURA DELLA SALUTE

PROGETTO EUROPEO PerMiM
L’Italia è rappresentata da Daniele Ghezzi, professore dell’Università degli Studi di Milano in convenzione presso l’Istituto Besta dove è responsabile del Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Mitocondriali

UN GRAZIE A TUTTI
Si desidera ringraziare tutti coloro che attraverso le loro manifestazioni di solidarietà ci sono stati accanto.
DONAZIONI IN PEDIATRIA

ESPERIENZE DI VITA

ASSOCIAZIONE AIM: UNA APP E UNO STUDIO COVID 19

ASSOCIAZIONE “PAOLO ZORZI”: DISTANTI MA VICINI

DICONO DI NOI
